La definizione precisa di cicatrice afferma che si tratta di un tessuto fibroso che racchiude due parti dell’epidermide, ciò avviene quando la pelle subisce una lesione e s’interviene per sanare tale ferita dell’epidermide; la chiusura della ferita in taluni casi avviene anche in maniera autonoma, quando non si tratta di una lesione grave e di piccolo taglio.
Le cicatrici rappresentano non solo un problema estetico, ma anche emotivo e fisico.
Possono rappresentare un disagio psicologico e un fastidio fisico: generano prurito, possono infettarsi, provocare dolore e limitare l’elasticità della pelle e in alcuni casi anche il movimento stesso.
Le cicatrici non sono tutte uguali, ne esistono tre categorie principali:
- Cicatrici ipertrofiche
- Cheloidi
- Cicatrici atrofiche
Le prime due sono molto visibili, spesso accade che dopo la guarigione della ferita, con il tempo, la cicatrice che ne è scaturita continui la sua strada anche sul tessuto sano dell’epidermide. Questo processo può generare delle cicatrici evidenti e rialzate che possono influire negativamente sulla vita sociale dei soggetti che sono costretti a conviverci.
Le cicatrici atrofiche sono quegli inestetismi in cui la pelle perde la sua elasticità, appare avvallata e generalmente sono quelle che compaiono in seguito all’acne e o alla varicella. Accade quando la zona non riesce a produrre abbastanza tessuto, per cui perde compostezza ed elasticità creando un vuoto sull’epidermide.
La guarigione delle ferite è un processo che avviene per fasi, ognuna di queste deve essere rispettata sia nei modi e nei tempi da trattare.
Esistono diversi tipi di ferite e in base alla loro natura, il trattamento deve essere correlato alla loro gravità. Le ferite dovute per esempio a intervento chirurgico devono essere trattate con un’attenzione meticolosa, non solo per la ferita stessa e quindi per la cicatrice che ne è nata, ma anche per tutti gli eventuali eventi post operatori che possono verificarsi.
In seguito ad una lesione della pelle dovuta a un corpo tagliente, nel caso specifico dovuto per effetto del bisturi per l’intervento chirurgico, la guarigione della pelle avviene in maniera più veloce rispetto a quando eventi fortuiti.
La guarigione delle ferite chirurgiche è infatti agevolata dall’uso dei punti di sutura che riempiono la parte del taglio e che permettono in poco tempo una rimarginazione della stessa in poche settimane.
E’ molto importante seguire le indicazioni del medico e del personale infermieristico sulla gestione della ferita affinché la guarigione avvenga nel miglior modo possibile senza altre complicazioni per il soggetto interessato.
Per evitare infatti che si verifichino fastidiosi e talvolta seriosi effetti collaterali, il paziente dovrà:
- Evitare di alzare pesi
- Tenere pulita e ben asciutta la ferita.
- Buone norme igieniche. E’ molto importante fare una accurata e perfetta detersione delle mani utilizzando materiale sterile (guanti e garze etc.) per prevenire le infezioni batteriche nel periodo post chirurgico.
La guarigione delle ferite può dipendere anche dalla presenza di eventuali sintomi infettivi che possono allungare i tempi di recupero e dove necessario comportare l’uso di farmaci contro le infezioni e antidolorifici.
Questa eventualità può manifestarsi a causa della presenza di agenti patogeni che hanno alterato lo stato della ferita stessa; l’infezione di batteri può avvenire durante la stessa esecuzione dei punti di sutura con la presenza di alcuni batteri all’interno del corpo umano o presenti sull’attrezzatura usata, oppure nelle medicazioni successive a causa di comportamenti che non hanno seguito una buona prassi igienica.
Quali sono le fasi per la guarigione delle ferite chirurgiche? Leggi Cicatrizzazione: le fasi.
Scelto per voi dai nostri esperti:

OLIO RIGENERANTE
Nutriente e Protettivo
- Cicatrici post chirurgiche
- Prevenzione smagliature
- Pelle molto secca viso e corpo
- Cuoio capelluto irritato
- Unghie e cuticole indebolite

Per maggiori informazioni consulta la scheda tecnica del prodotto.

UNGUENTO IPER-PROTETTIVO
Nutriente e detergente – airless 30 ml fl oz
- Effetto barriera protettiva
- Attenua arrossamenti e fastidiose sensazioni di prurito
- Cicatrici e irritazioni
- Lavaggi frequenti per aree iper sensibilizzate

Per maggiori informazioni consulta la scheda tecnica del prodotto.